L’oro bianco e il platino possono avere un aspetto anche molto simile per certi versi, dal momento che sono dotati di un lucentezza bianca che ha lo scopo di migliorare la brillantezza di un diamante. C’è da dire però che la differenza principale tra l’oro bianco e il platino si trova soprattutto nel loro stato naturale. Il platino ha un caratteristico colore bianco mentre l’oro è di colore giallo. Per poter dare l’effetto di un anello in oro bianco, una particolare combinazione di oro e leghe varie permette di dare una lucentezza bianca particolare.
Oro bianco: cos’è?
L’oro bianco è una lega d’oro; è costituito da oro puro, legato ad altri metalli in lega che hanno un colore bianco-argenteo, proprio come l’argento. Tieni presente che in tutti i gioielli in oro, l’oro puro si trova legato con altri metalli più duri, così da garantire una maggiore durata e anche una certa resistenza. Considera che l’oro puro è un metallo molto morbido e che il rischio che senza le leghe si deforma con troppa facilità. È proprio ciò che succede ad esempio ai gioielli che sono realizzati in oro giallo, rosa o bianco, dato che le leghe color argento permettono di creare il colore bianco che si desidera ottenere.
Platino
Il platino è un metallo molto apprezzato al giorno d’oggi e che può avere anche numerosi utilizzi possibili, anche ad esempio per la realizzazione di oggetti che sono molto diversi tra di loro. Oggi il platino è particolarmente costoso, dal momento che la sua disponibilità nel mondo non è così elevata e bisogna quindi stare molto attenti al suo uso. Tieni conto anche del fatto che il platino è uno dei metalli di transizione, vale a dire un gruppo che comprende oro, argento, rame e titanio, in primis.
Oro bianco e platino a confronto
È molto importante capire quali sono le differenze e confrontare l’oro bianco con il platino per sapere quale potrebbe fare maggiormente al caso nostro. Ad esempio, l’oro bianco rappresenta in genere l’opzione più economica, anche se ciò è dovuto principalmente al fatto che servirebbe più metallo prezioso per poter creare un anello. Il platino risulta essere invece più forte e anche più resistente rispetto all’oro bianco, anche se si tratta comunque di un metallo più morbido rispetto all’oro. Può essere quindi danneggiato con maggiore facilità, soprattutto se ad esempio non si utilizzano nel modo corretto.
Quando ad esempio scegli di acquistare un anello, molte persone ti consiglieranno per loro bianco o per loro giallo, anche se questo non vale comunque per tutte le tipologie di gioielli. In ogni caso, si può capire fin da subito qual è la loro preferenza per il colore del metallo e se pensi che il bianco sia il colore migliore per i gioielli Bisogna capire se è meglio optare per l’oro bianco oppure per il platino. Anche se sono abbastanza simili dal punto di vista del loro aspetto, sono dei metalli realizzati con l’utilizzo di materiali spesso molto diversi tra di loro, e che hanno anche delle proprietà molto diverse tra di loro. Se vuoi scoprire più differenze presenti tra l’oro bianco e il patino, leggi questo articolo dedicato.
Uno dei vantaggi principali del platino è che si tratta di un metallo particolarmente denso, il che significa che è dotato di un’eccellente resistenza all’usura. Una fede di matrimonio che è realizzata in platino potrebbe essere indossata ad esempio anche per per decenni e non perdere nemmeno un briciolo del suo spessore. Lo svantaggio principale del platino, tuttavia, ha a che vedere con il fatto che ha la tendenza a perdere la sua lucentezza e che ha dei bordi spesso anche molto affilati. L’oro bianco non ha la stessa densità del platino, Ma comunque è abbastanza forte è a dei dettagli molto fine e particolari che gli conferiscono una certa rigidità.