Mutui 100% con fondo di garanzia: cosa sono e quando convengono

Sono molti gli ostacoli che possono entrare in gioco nel momento in cui si desidera acquistare una casa o un immobile. In alcuni casi, si potrebbe non avere a disposizione la liquidità necessaria per portare a termine l’acquisto. Si può anche non avere a disposizione un garante che possa sopportare il debitore nella richiesta del finanziamento a banche e istituti di credito. La risposta a questa difficile situazione potrebbe risiedere nella richiesta di un mutuo al 100%, possibilmente delle soluzioni che prevedono anche un fondo di garanzia. Se non sai cos’è, continua a leggere per scoprirlo.

Mutui 100% per acquisto prima casa

Chi ha intenzione di acquistare la sua prima casa tramite la richiesta di un mutuo al 100%, ma non è in grado di versare un acconto per fermare l’immobile che intende acquistare, può usufruire di un fondo di garanzia. I mutui 100% anzitutto sono dei finanziamenti che prevedono una copertura massima dell’importo dovuto per l’acquisto di un immobile o di una casa. Possono essere concessi anche per effettuare lavori di ristrutturazione della propria dimora di residenza, anche se si tratta di casi più rari e sporadici.

I mutui immobiliari all’80% sono dei finanziamenti più vantaggiosi dal punto di vista economico rispetto a quelli fondiari tradizionali. Questi ultimi infatti prevedevano una copertura del valore dell’immobile a lavori terminati che non andava oltre il 80% del valore. Spesso i mutui 100% sono quindi molto vantaggiosi, specialmente per i più giovani o per chi non ha a disposizione delle buone garanzie economiche potendo godere di agevolazioni fiscali notevoli. Nei casi più difficili si può richiedere un mutuo 100% con fondo di garanzia. Si tratta di un fondo gestito dalla società partecipata Consap per conto del Ministero dell’economia e Finanze (MEF).

Fondo garanzia per mutuo 100%: di cosa si tratta

Quando si parla di fondo di garanzia per la prima casa, non tutti sanno esattamente di che cosa si tratta e in che modo questo strumento può essere utilizzato per acquistare la propria prima casa. Molte banche oggi propongono i mutui 100% con fondo di garanzia per andare incontro alle esigenze economiche dei più giovani, i quali in questo modo non sono costretti a presentare delle garanzie documentabili ed entrate comprovate, tra cui il possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato che fa parte spesso dei requisiti necessari per l’accesso al credito.

Il fondo di garanzia finanzia quindi l’acquisto della prima casa, dando un valido aiuto concreto a coloro che non hanno la possibilità economica di provvedere alla richiesta di un mutuo o di un finanziamento. Dal 2014 il governo stanzia nell’ambito della Legge di stabilità un certo importo che va a coprire il fondo di garanzia, delegando la gestione a Consap spa, società che fa parte del MEF.

Il fondo sostituisce quello precedentemente istituito per andare incontro alle esigenze delle giovani coppie che desiderano acquistare la loro prima casa e creare una famiglia. È un servizio rivolto infatti principalmente ai più giovani che desiderano acquistare la loro prima casa e che spesso hanno un’età inferiore ai 35 anni.

Come accedere al fondo di garanzia

Per l’accesso ad un mutuo 100% con fondo di garanzia occorre dimostrare il possesso di determinati requisiti che non tutti possiedono. Sicuramente chi è in giovane età e ha un’età inferiore ai 35 anni avrà la strada agevolata per la richiesta di questo tipo di mutuo. Il fondo di garanzia è nato proprio per soddisfare le richieste economiche e le necessità dei più giovani, da soli o in coppia, che desiderano realizzare un progetto di vita e crearsi una famiglia all’interno di una casa di proprietà.

Chi fa richiesta del fondo deve avere un reddito Isee non superiore ai 30.000€ annui; può godere della garanzia Consap anche se non dispone di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e vive una situazione di lavoro atipica o di precariato, purché abbia un’età inferiore ai 35 anni. Puoi trovare qui altri dettagli utili sui migliori mutui cento che oggi sono disponibili sul mercato economico.